MATEMATICA GENERALE

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Salvatore Corrente
Crediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente riceverà gli strumenti di base che gli permetteranno di potersi confrontare con i moderni approcci formali alle scienze economiche e aziendalistiche. L’enfasi sarà posta sui principi basilari della matematica applicata all’economia piuttosto che su uno sterile tecnicismo. Si cercherà anche di dare un’idea delle possibili applicazioni degli strumenti introdotti. Più in generale si cercherà di educare lo studente ad un approccio rigoroso all’analisi dei fenomeni economici ed aziendalistici. Il rigore della trattazione matematica consentirà allo studente di acquisire una forma mentis che gli sarà utile per tutte le altre materie del suo corso universitario e, in seguito, più in generale, per tutte le tematiche professionali che incontrerà.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente sarà messo in grado di analizzare rigorosamente un problema matematico e di utilizzare i concetti di base al fine di trarre opportune conclusioni. Lo studente sarà in grado di risolvere semplici ma non banali problemi matematici. Lo studente sarà in grado di condurre un ragionamento matematico mediante l’introduzione di rigorose definizioni e la dimostrazione di alcuni teoremi particolarmente significativi. Lo studente sarà anche in grado di applicare le conoscenze apprese alla formalizzazione di alcuni basilari problemi economici e aziendali quali la massimizzazione del profitto e la massimizzazione del’utilità.
  3. Autonomia di giudizio: lo studente sarà educato ad elaborare autonomamente l’approccio più adeguato ai problemi propostigli rifuggendo da sterili applicazioni di schemi ripetitivi. Lo studente sarà educato a giudicare la formalizzazione proposta da diversi punti di vista quali l’eleganza del modello, la potenza dello strumento matematico, la difficoltà computazionale e coì via.
  4. Abilità comunicative: lo studente dovrà essere in grado di apprendere i termini tecnici e di sapere esprimere in maniera appropriata la formalizzazione del problema e i risultati con essa ottenuti. Lo studente dovrà essere in grado di dare una presentazione formalizzata dei fenomeni economici e aziendali. Lo studente saprà discutere criticamente modellizazioni quantitative relative a fenomeni economici e aziendali.
  5. Capacità di apprendimento: considerato il sempre crescente ricorso alla formalizzazione matematica nella trattazioni di temi economici e aziendali, il corso metterà lo studente in grado di accedere alla letteratura più qualificata in questi settori, costituendo una imprescindibile base per il futuro apprendimento sia a livello didattico che a livello professionale.

Prerequisiti richiesti

Le quattro operazioni e le loro proprietà; numeri primi, scomposizione in fattori primi, massimo comun divisore e minimo comune multiplo; frazioni e operazioni sulle frazioni; potenze, radici e logaritmi; monomi, polinomi e scomposizione di polinomi; equazioni di primo e secondo grado; equazioni fratte; elementi di base di geometria euclidea (rette, semirette, segmenti, angoli, triangoli, parallelogrammi, circonferenza, poligoni, Teorema di Pitagora, misura delle grandezze geometriche, similitudine)


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

I MODULO

Crediti parziali attribuiti : 3 CFU

Descrizione del programma

ELEMENTI DI LOGICA MATEMATICA: linguaggi e proposizioni; connettivi; quantificatori.

INSIEMI: proprietà, sottoinsiemi, operazioni. Applicazioni. Relazioni binarie. Numeri reali e disequazioni. Cenni di trigonometria.

CALCOLO COMBINATORIO: disposizioni, combinazioni e permutazioni, semplici e con ripetizione. Binomio di Newton, coefficienti binomiali.

MATRICI E DETERMINANTI: definizioni e classificazioni. Somma e prodotto tra matrici. Matrice inversa. Determinante e sue proprietà. Rango di una matrice.

SISTEMI LINEARI: dipendenza tra forme lineari. Definizioni e proprietà. Sistemi lineari normali: metodo di Cramer. Teorema di Rouché-Capelli. Metodo del perno e risoluzione di sistemi parametrici. Applicazioni a problemi economici.

II MODULO

Crediti parziali attribuiti : 3 CFU

Descrizione del programma

GEOMETRIA ANALITICA: coordinate cartesiane. Equazione della retta nel piano.

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE: definizioni, classificazioni, rappresentazione geometrica. Funzioni composte ed inverse. Limiti: definizioni e teoremi. Successioni numeriche. Funzioni continue. Infinitesimi ed infiniti.

DERIVATE E DIFFERENZIALI: definizioni, proprietà e loro significato geometrico. Derivate delle funzioni elementari. Derivate e differenziali di somma, prodotto e quoziente di funzioni. Derivate di funzioni composte ed inverse. Derivate e differenziali successivi. Principali teoremi sulle funzioni derivabili.

APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE: Formule di Taylor e di Mac Laurin. Forme indeterminate. Funzioni monotone, funzioni convesse, estremi relativi ed assoluti, flessi, asintoti. Studio di funzioni. Elasticità di una funzione. Applicazioni a problemi economici.

III MODULO

Crediti parziali attribuiti : 3 CFU

Descrizione del programma

INTEGRALI: integrale indefinito e primitive. Integrale definito e suo significato geometrico. Principali metodi di integrazione.


Testi di riferimento

  1. S. Greco, B. Matarazzo, S. Milici, Matematica Generale, Giappichelli Editore, Torino, 2010, 2016.
  2. B. Matarazzo- M. Gionfriddo -S. Milici “Esercitazioni di Matematica”ed. Tringale , Catania,1990.
  3. A. Giarlotta, S. Angilella, “Matematica generale. Teoria e pratica con quesiti a scelta multipla. VOLUME 1. Logica – Insiemistica – Combinatorica - Insiemi numerici”. Giappichelli Editore, 2013.


Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
11. Teoria degli insiemi: unione, intersezione, prodotto cartesiano, differenza di insiemi, insieme potenza, cardinale di un insieme e teorema dei quattro cardinali.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Primo 
22. Teoria degli insiemi. Applicazioni: definizione, applicazioni iniettive, suriettive e corrispondenze biunivoche, funzione inversa. Relazioni binarie: definizioni, proprietà, relazioni di equivalenza, relazioni d’ordine. Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Primo 
33. Teoria degli insiemi. Operazioni binarie: struttura algebrica, gruppoide, semigruppo, gruppo. Numeri: numeri naturali, numeri interi, numeri razionali, numeri reali.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Primo e Capitolo Secondo 
44. Calcolo combinatorio: disposizioni semplici, permutazioni semplici in linea aperta e in linea chiusa, inversioni di una permutazione, combinazioni semplici, proprietà di simmetria, legge di Stifel, triangolo di Tartaglia.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Settimo 
55. Calcolo combinatorio: disposizioni con ripetizione, combinazioni con ripetizione, permutazione con ripetizione, binomio di Newton.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Settimo 
66. Matrici: definizione, vari tipi di matrici (quadrate, rettangolari, vettori, nulle, opposte, trasposte, diagonali, scalari, simmetriche, emisimmetriche, estratte, complementari). Confronto tra matrici. Operazioni tra matrici: somma, prodotto scalare.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Ottavo 
77. Matrici. Operazioni su matrici: prodotto righe per colonne, matrice inversa, teoremi sulla matrice inversa. Determinante di una matrice: definizione.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Ottavo 
88. Determinante di una matrice: proprietà, I e II teorema di Laplace, Matrice aggiunta, Rango di una matrice.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Ottavo 
99. Sistemi lineari: forme lineari, forme lineari linearmente indipendenti, principi di equivalenza dei sistemi lineari.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Nono 
1010. Sistemi lineari: metodo del perno, teorema di Cramer, teorema di Rouché-CapelliGreco, Matarazzo e Milici: Capitolo Nono 
1111. Elementi di metrica. Piano cartesiano, spazio cartesiano, distanza tra punti nello spazioGreco, Matarazzo e Milici: Capitolo Decimo  
1212. Cenni di trigonometria: circonferenza trigonometrica, seno, coseno, tangente e cotangente, relazioni fondamentali, formule di somma e sottrazione, formule di duplicazione.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Sesto 
1313. Insiemi numerici: maggioranti e minoranti, estremo inferiore ed estremo superiore, insiemi separati e contigui. Cenni di topoligia: intorni, punti interni, di frontiera, insiemi aperti e chiusi, punti di accumulazione, teorema di Bolzano-WeierstrassGreco, Matarazzo e Milici: Capitolo Undicesimo 
1414. Equazione generale di una retta. Casi particolari e varie forme dell’equazione di una retta. Intersezione di due rette. Condizione di parallelismo e condizione di perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Dodicesimo 
1515. Funzioni reali di variabile reale: dominio, codominio, restrizione, prolungamento, grafico di una funzione, insieme di esistenza. Cenni sulle disequazioni al fine di calcolare l’insieme di esistenza.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Tredicesimo 
1616. Limite di una funzione: funzione convergente, divergente, teoremi fondamentali sui limiti.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Tredicesimo 
1717. Limite di una funzione: operazioni sui limiti, forme indeterminate, limiti notevoli.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Tredicesimo 
1818. Funzioni continue, teoremi sulle funzioni continue con particolare riferimento al teorema di esistenza degli zeri e teorema di Weierstrass. Punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Tredicesimo 
1919. Funzioni monotone, funzioni inverse, funzioni composte, funzioni pari e dispari, funzioni periodiche, infinitesimi e infiniti, confronto tra infinitesimi e infiniti.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Tredicesimo 
2020. Derivata di una funzione: rapporto incrementale e sua interpretazione geometrica; definizione di derivata, sua interpretazione geometrica, calcolo delle derivate di alcune funzioni. Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Quattordicesimo 
2121. Derivabilità e continuità. Differenziale. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e inverse. Derivate di ordine successivo al primo.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Quattordicesimo 
2222. Teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Quindicesimo 
2323. Teorema di de l’Hopital. Formula di Taylor e formula di Mac-Laurin.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Quindicesimo 
2424. Funzioni crescenti e decrescenti in un punto. Massimi e minimi relativi. Teorema di Fermat. Condizioni sufficienti per l’esistenza di massimi e minimi relativi. Ricerca degli estremi di una funzione.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Quindicesimo 
2525. Funzioni convesse e funzioni concave. Punti di flesso. Asintoti. Elasticità di una funzione.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Quindicesimo 
2626. Integrale indefinito: primitive, definizione dell’integrale indefinito, proprietà dell’integrale indefinito, integrali immediati.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Sedicesimo 
2727. Integrale indefinito: metodo di integrazione per decomposizione in somma, metodo di integrazione per parti, integrale di funzioni razionali fratte, metodo di integrazione per sostituzione.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Sedicesimo 
2828. Integrale definito: definizione dell’integrale secondo Riemann, condizioni integrabilità, interpretazione geometrica.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Sedicesimo 
2929. Integrale definito: proprietà dell’integrale definito, teorema della media, teorema di Torricelli-Barrow e sue applicazioni.Greco, Matarazzo e Milici: Capitolo Sedicesimo 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame della materia prevede il superamento di una prova scritta e di un successivo colloquio orale.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1 Quali sono le principali operazioni sugli insiemi (unione, intersezione, prodotto cartesiano, differenza, complemento) e le loro proprietà?

2 Cosa sono le disposizioni, combinazioni e permutazioni semplici e con ripetizione?

3 Mi enuncia la proprietà del coefficiente binomiale? (Proprietà di simmetria e formula di Stifel)

4 Cos’è il triangolo di Tartaglia?

5 Cos'è il binomio di Newton?

6 Cos’è una relazione binaria?

7 Cos’è un’applicazione?

8 Cos’è un’operazione binaria interna? C’os’è un gruppoide? Cos’è un gruppo?

9 Quali sono le operazioni sulle matrici e le loro proprietà?

10 Cos’è la matrice inversa e di quali proprietà gode?

11 Cos’è il determinante di una matrice e di quali proprietà gode?

12 Mi enuncia i due teoremi di Laplace?

13 Mi enuncia il teorema di Binet?

14 Cos’è la matrice aggiunta e di quali proprietà gode?

15 Cos’è il rango di una matrice e di quali proprietà gode?

16 Cos’è una forma lineare e quando un insieme di forme lineari si definisce linearmente indipendente?

17 Quando un sistema lineare si dice possibile, impossibile, determinato o indeterminato?

18 Cosa sono e quali sono i principi di equivalenza dei sistemi lineari?

19 Mi enuncia il teorema di Cramer?

20 Mi enuncia il teorema di Rouché-Capelli?

21 Mi scrive l’equazione generale di una retta e mi enuncia, commentandole, le condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra due rette?

22 Mi scrive l’equazione del fascio di rette passante per un punto e l’equazione della retta passante per due punti?

23 Cosa sono e di quali proprietà godono l’estremo inferiore, l’estremo superiore, il minimo e i massimo di un insieme numerico?

24 Quando due insiemi numerici si dicono separati e quando si diconono contigui?

25 Cosa sono i punti interni, i punti di frontiera e i punti di accumulazione di un insieme?

26 Cosa sono la chiusura e l’apertura di un insieme, un insieme aperto, un insieme chiuso?

27 Mi enuncia il teorema di Bolzano-Weierstrass?

28 Cosa sono il dominio, il codominio, l’estremo superiore, l’estremo inferiore, il massimo e il minimo e il grafico di una funzione reale di variabile reale?

29 Quando una funzione converge per x che tende a x0?

30 Mi enuncia i principali teoremi sui limiti (unicità del limite, primo e secondo teorema del confronto, etc.)?

31 Cos’è una funzione continua?

32 Mi enuncia i principali teoremi sulle funzioni continue (teorema di esistenza degli zeri, teorema di Weirstrass, etc.)?

33 Quando una funzione si dice monotona e quali sono le sue principali proprietà?

34 Cosa sono le funzioni pari, le funzioni dispari, le funzioni periodiche e quali sono le loro principali proprietà?

35 Cosa si intende per confronto tra infinitesimi e confronto tra infiniti?

36 Cos’é la derivata di una funzione?

37 Che relazione esiste tra derivabilità e continuità?

38 Qual è l’interpretazione geometrica della derivata?

39 Mi enuncia i teoremi relativi alla derivata di una somma algebrica di funzioni, del prodotto di funzioni, del rapporto di funzioni, di funzioni composte e di funzioni inverse?

40 Cos’è il differenziale e qual è la sua interpretazione geometrica?

41 Cos’è l’elasticità di una funzione?

42 Mi enuncia e mi dimostra i teoremi di Rolle, Cauchy e Lagrange?

43 Mi da l’interpretazione geometrica dei teoremi di Rolle e Lagrange?

44 Mi enuncia il teorema di de l'Hôpital?

45 Cosa sono la formula di Taylor e la formula di Mac Laurin?

46 Quando una funzione si dice crescente (o decrescente) in x0?

47 Mi enuncia e mi dimostra i principali teoremi sulle funzioni crescenti (o decrescenti) in un punto?

48 Cos’è un punto di massimo (o minimo) relativo?

49 Mi enuncia, mi dimostra e mi commenta il teorema di Fermat?

50 Mi enuncia i teoremi che danno condizioni sufficienti per l’esistenza di punti di massimo e minimo relativo?

51 Cos’è una funzione convessa e cos'è una funzione concava?

52 Mi enuncia i principali teoremi sulle funzioni convesse e sulle funzioni concave?

53 Mi dice cos’è un punto di flesso e mi enuncia i principali teoremi sui punti di flesso?

54 Mi dice cos’è un asintoto?

55 Cos’è una primitiva di una funzione?

56 Cos’é l’integrale indefinito e quali sono le sue principali proprietà?

57 Cos’é il metodo di integrazione per parti?

58 Cos’é l’integrale definito?

59 Quali sono le principali condizioni sufficienti per l’integrabilità di una funzione?

60 Mi enuncia i principali teoremi sull’integrale definito?

61 Mi enuncia e mi commenta il teorema della media?

62 Mi enuncia e mi dimostra il teorema di Torricelli-Barrow?