MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE
Anno accademico 2015/2016 - 2° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 110 di studio individuale, 40 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Prerequisiti richiesti
Le quattro operazioni e le loro proprietà; numeri primi, scomposizione in fattori primi, massimo comun divisore e minimo comune multiplo; frazioni e operazioni su frazioni; potenze, radici e logaritmi; monomi, polinomi e scomposizione di polinomi; equazioni di primo e secondo grado; rette, segmenti, angoli, triangoli, rette perpendicolari e parallele. Teorema di Pitagora. Progressioni aritmetiche e geometriche (finite e infinite). E’ utile avere anche la conoscenza del programma di Mateamtica Generale dello stesso corso di laurea.
Frequenza lezioni
Fortemente consigliata
Contenuti del corso
I MODULO (3 CFU)
Titolo del modulo: Regimi finanziari, rendite certe, ammortamento e costituzione di capitali
Credito parziale attribuito: 3 CFU
Obiettivi formativi: Fornire le fondamentali nozioni teoriche e le principali applicazioni operative del calcolo finanziario in condizioni di certezza. Molte delle tematiche trattate hanno una fondamentale valenza nella pratica professionale.
Descrizione del programma: Regimi finanziari: Operazioni finanziarie; interesse e sconto; teoria delle leggi finanziarie ed equivalenze finanziarie. Regime dell’interesse semplice, composto, sconto commerciale e loro confronto; capitalizzazione mista. Principali proprietà di un qualsiasi regime finanziario. Tassi effettivi, equivalenti, nominali, istantanei, medi. Scindibilità; forza di interesse e di sconto. Rendite certe: definizioni preliminari; rendite discrete, temporanee, perpetue, differite, intere e frazionate, a rate costanti e variabili. Problemi relativi alle rendite. Ammortamento di prestiti indivisi e costituzione di capitali: Definizioni preliminari; principali proprietà. Ammortamento a rimborso unico, a rate costanti, a quote capitale costanti, con quote di accumulazione. Piani di ammortamento a tasso fisso e a tasso variabile, con preammortamento, con adeguamento del debito residuo. Costituzione di capitali nel discreto. Piani di costituzione, a tasso fisso e a tasso variabile, con adeguamento del capitale.
II MODULO (3 CFU)
Titolo del modulo: Valutazione di operazioni finanziarie e degli investimenti reali
Credito parziale attribuito: 3 CFU
Obiettivi formativi: Far acquisire i principi fondamentali delle valutazioni finanziarie in condizioni di certezza, sia con riferimento al mercato dei capitali che a progetti di investimenti reali. Introdurre alcune nozioni teoriche ed i principali strumenti operativi e per l’immunizzazione dal rischio di tasso.
Descrizione del programma: Valutazione dei prestiti: Generalità; valutazione prospettiva e retrospettiva. Nuda proprietà ed usufrutto. Valutazione di alcune classi di prestiti. Investimenti reali in condizioni di certezza: Generalità sui criteri di scelta degli investimenti; assiomi fondamentali. Criterio del valore attuale netto; criterio del rapporto; tasso interno di rendimento; tempo di recupero. Applicazioni alla risoluzione dei principali problemi decisionali. Confronto tra i differenti criteri. Titoli obbligazionari e struttura del mercato: Generalità e tipi fondamentali di obbligazioni; corsi e rendimento; rimborso di prestiti obbligazionari. La struttura per scadenza dei tassi di interesse; tassi spot e tassi forward. Immunizzazione dal rischio di tasso: Principali indici temporali e di sensitività di un flusso di pagamenti. Duration, convexity e principi di immunizzazione dal rischio di tasso.
Testi di riferimento
- F. Cacciafesta, Lezioni di matematica finanziaria classica e moderna, Giappichelli,Torino, 2001
- R. L. D’Ecclesia, L. Gardini, Appunti di Matematica Finanziaria I, VII edizione, Giappichelli, Torino, 2013
- P. Zima, R. L. Brown, Matematica Finanziaria, McGraw-Hill, Shaum’s, 1997
- F. Moriconi, Matematica finanziaria, Il Mulino, Bologna
- B. Matarazzo, Sulla scelta degli investimenti privati, Catania
- E. Volpe di Prignano, Lezioni di matematica finanziaria avanzata, CISU, 2009
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | Operazioni finanziarie; interesse e sconto; tasso d’interesse e tasso di sconto; coefficiente di capitalizzazione e coefficiente di attualizzazione. | Cacciafesta: cap 1; D’Ecclesia, Gardini: cap 1 |
2 | * | Teoria delle leggi finanziarie ed equivalenze finanziarie. Regime dell’interesse semplice e composto. | Cacciafesta: cap 2; D’Ecclesia, Gardini: cap 1 |
3 | * | Regime dell’interesse commerciale. Confronto tra il regime di interesse semplice, composto e commerciale; capitalizzazione mista. Principali proprietà di un qualsiasi regime finanziario. | Cacciafesta: cap 2; D’Ecclesia, Gardini: cap 1 |
4 | * | Tassi effettivi, equivalenti, nominali, istantanei, medi. | Cacciafesta: cap 2; D’Ecclesia, Gardini: cap 1 |
5 | * | Scindibilità; forza di interesse e di sconto. | Cacciafesta: cap 3; D’Ecclesia, Gardini: cap 1 |
6 | * | Rendite certe: definizioni preliminari; rendite discrete, temporanee, a quote capitale costanti, con quote di accumulazione. | Cacciafesta: cap 4; D’Ecclesia, Gardini: cap 2 |
7 | * | Rendite perpetue, differite, intere e frazionate, a rate costanti e variabili. Rendite continue. Problemi relativi alle rendite. | Cacciafesta: cap 4; D’Ecclesia, Gardini: cap 2 |
8 | * | Ammortamento di prestiti indivisi e costituzione di capitali: Definizioni preliminari; principali proprietà. | Cacciafesta: cap 5; D’Ecclesia, Gardini: cap 3 |
9 | * | Ammortamento a rimborso unico, a rate costanti, a quote capitale costanti, con quote di accumulazione. | Cacciafesta: cap 5; D’Ecclesia, Gardini: cap 3 |
10 | * | Piani di ammortamento a tasso fisso e a tasso variabile, con preammortamento, con adeguamento del debito residuo. | Cacciafesta: cap 5; D’Ecclesia, Gardini: cap 3 |
11 | * | Piani di costituzione, a tasso fisso e a tasso variabile, con adeguamento del capitale. | Cacciafesta: cap 4; D’Ecclesia, Gardini: cap 2 |
12 | * | Valutazione dei prestiti: Generalità; valutazione prospettiva e retrospettiva. | Cacciafesta: cap 6; D’Ecclesia, Gardini: cap 4 |
13 | * | Nuda proprietà ed usufrutto. Valutazione di alcune classi di prestiti. | Cacciafesta: cap 6; D’Ecclesia, Gardini: cap 4 |
14 | * | Investimenti reali in condizioni di certezza. Generalità sui criteri di scelta degli investimenti; assiomi fondamentali. | Cacciafesta: cap 7; D’Ecclesia, Gardini: cap 4 |
15 | * | Criterio del valore attuale netto; criterio del rapporto; tasso interno di rendimento; tempo di recupero. | Cacciafesta: cap 7; D’Ecclesia, Gardini: cap 4 |
16 | * | Applicazioni dei criteri di scelta degli investimenti alla risoluzione dei principali problemi decisionali. Confronto tra i differenti criteri. | Cacciafesta: cap 7; D’Ecclesia, Gardini: cap 4 |
17 | * | Titoli obbligazionari e mercato dei capitali. Generalità e tipi fondamentali di obbligazioni; corsi e rendimento; rimborso di prestiti obbligazionari. | Cacciafesta: cap 6 e Appendice B; D’Ecclesia, Gardini: cap 5 |
18 | * | Sruttura a termine dei tassi di interesse. | Cacciafesta: Appendice A; D’Ecclesia, Gardini: cap 4 |
19 | * | Duration, modified duration e convexity. | Cacciafesta: Appendice A; D’Ecclesia, Gardini: cap 4 |
20 | * | Principi di immunizzazione dal rischio di tasso: teorema di Fisher-Weil e teorema di Redington. | Cacciafesta: Appendice A; D’Ecclesia, Gardini: cap 7 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test Scritto e Interrogazione Orale
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Cosa sono l’interesse, lo sconto, il montante e il valore attuale?
- Cosa sono il tasso di interesse e il tasso di sconto e qual è la loro relazione funzionale?
- Cosa è una legge di capitalizzazione?
- Cosa sono i regimi di capitalizzazione semplice, composta e commerciale?
- Sa confrontare i regimi di capitalizzazione, semplice, composta e commerciale?
- Quando due tassi si dicono equivalenti?
- Cosa sono la forza di interesse e la forza di sconto?
- Cosa è la scindibilità?
- Qual è la condizione necessaria e sufficiente affinchè una legge di capitalizzazione sia scindibile?
- Come si determina il valore attuale e il montante di una rendita posticipata di n rate costanti?
- Qual è il valore attuale e il montante di una rendita posticipata di n rate in progressione aritmetica?
- Qual è il valore attuale e il montante di una rendita posticipata di n rate in progressione geometrica?
- Quali sono le differenze tra ammortamento francese, italiano, amricano e tedesco?
- Cosa sono la nuda proprietà e l’usufrutto?
- Cosa è, come si ricava e come si usa la formula di Makeham?
- Cosa sono il criterio del tasso interno di rendimento e del valore attuale netto?
- Cosa sono i tassi a pronti e i tassi a termine e che relazione esiste tra di loro?
- Cosa sono la duration e la convexity?
- Mi enuncia il teorema di Fisheer-Weil?
- Mi enuncia il teorema di Redington?
- A parità delle altre condizioni, che relazione esite tra la durata di un ammortamento e ammontare della rata?
- Come si determina la sensitività della rata rispetto alle altre variabili di un ammortamento o di un piano di accumulazione?
- Che cos’è un prestito usurario?
- Come si valuta un’operazione finanziaria con flussi nominali, tenendo conto del tasso di inflazione?
- Come si legano ariazione delle quotazioni e stima delle variazioni della struttura dei tassi?
- Cosa sono il rendimento nominale e reale di un titolo?
- Quali sono le principali morfologie della struttura dei tassi a pronti?
- E’ possibile prevedere l’evoluzione della struttura dei tassi di interesse?