SCIENZA DELLE FINANZE 1
Anno accademico 2024/2025 - Docente: MARINA CAVALIERIRisultati di apprendimento attesi
Conoscenza
e capacità di comprensione (Knowledge
and understanding): acquisire adeguate conoscenze circa
il ruolo che lo Stato svolge nelle moderne economie di mercato attraverso
l’impiego di strumenti finanziari e mediante la definizione delle regole del
gioco che tutti membri di una società devono rispettare nei loro comportamenti
economici. L’elemento unificante del vasto bagaglio di conoscenze acquisite è
rappresentato dalla possibilità di sviluppare la comprensione dei molteplici
aspetti che caratterizzano il processo decisionale dello Stato in materia di
allocazione, stabilizzazione e redistribuzione.
Capacità di applicare conoscenza
e comprensione (Applying
knowledge and understanding): essere in grado di valutare in
modo compiuto le problematiche connesse alla presenza dello Stato in un sistema
economico caratterizzato dalla presenza di un una vasta gamma di soggetti, sia
di natura pubblica, sia di natura privata che appartenenti al settore non di
profitto dell’economia.
Autonomia di giudizio (Making judgements): acquisire la capacità di utilizzare l’approccio economico per formulare un
giudizio consapevole, critico ed autonomo sugli aspetti che caratterizzano la
presenza dello Stato in sistema economico complesso, in cui i soggetti presenti
sono visti agire in vista del conseguimento del proprio personale interesse.
Abilità comunicative (Communication skills): essere in grado di comunicare in modo chiaro ed univoco la proprie
valutazioni circa il ruolo dello Stato nei sistemi economici moderni ad
interlocutori specialisti e non, anche attraverso la preparazione di elaborati
scritti, diagrammi e schemi, all’uopo utilizzando gli strumenti informatici per
la presentazione, l’acquisizione e lo scambio delle conoscenze. La verifica
dell’acquisizione delle abilità comunicative, in forma riassuntiva e/o
analitica, è affidata formalmente alla prova scritta, non precludendosi la
possibilità di valutare le abilità comunicative attraverso interventi
interattivi durante lo svolgimento delle lezioni frontali.
Capacità di apprendimento (Learning skills): acquisire una elevata capacità di apprendimento in grado di renderlo autonomo
nella gestione del proprio aggiornamento professionale in materia di
valutazione delle attività che lo Stato svolge nel sistema economico sia
attraverso la gestione del bilancio pubblico che mediante la regolamentazione
delle attività economiche. Questo tipo di conoscenza assume oggi un’importanza
crescente soprattutto con riferimento al dibattito pubblico su federalismo e politiche di privatizzazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Prerequisiti richiesti
Frequenza lezioni
Contenuti del corso
La prima parte del programma propone i principi generali dell’intervento dello Stato nelle moderne economie di mercato. Il programma prosegue con lo studio delle scelte pubbliche in un sistema di democrazia diretta e rappresentativa. Segue l'analisi dell’intervento pubblico nel settore della Previdenza, con particolare riferimento al sistema previdenziale italiano. La seconda parte del programma concerne la teoria delle entrate, con particolare riguardo alle questioni connesse agli effetti distorsivi dei tributi. Infine, verranno trattati gli elementi fondamentali degli assetti di governo decentrati e illustrate le teorie del federalismo fiscale.
Testi di riferimento
Balestrino A., Galli E., Spataro L., (2023) Scienza delle Finanze, UTET, Torino.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Gli strumenti economici per l’analisi dell’intervento pubblico | Prima parte, cap 1 (appendice pag. 25-34) |
2 | Introduzione allo studio dell’intervento pubblico nelle economie di mercato | Prima parte, cap 1 (pag. 5-24) |
3 | Economia del benessere ed intervento pubblico | Prima parte, cap 1 (pag. 5-24), cap.3 (pag. 54-60) |
4 | Motivazioni dell'intervento pubblico (parte prima) | Prima parte, cap 2 (pag. 35-49) |
5 | Motivazioni dell'intervento pubblico (parte seconda) | Prima parte, cap 2 (pag. 35-49) |
6 | Beni pubblici (parte prima) | Prima parte, cap 1 (pag. 71-90) |
7 | Beni pubblici (parte seconda) | Prima parte, cap 1 (pag. 71-90) |
8 | Scelte collettive in un sistema di democrazia diretta (parte prima) | Seconda parte, cap 1 (pag. 143-160) |
9 | Scelte collettive in un sistema di democrazia diretta (parte seconda) | Seconda parte, cap 1 (pag. 143-160) |
10 | Scelte pubbliche in un sistema di democrazia rappresentativa | Seconda parte, cap 2 (solo online) (tranne paragrafo II.2.2) |
11 | La Spesa pubblica - Previdenza | Terza parte, cap 2 (pag. 217-224; 229-234) |
12 | I sistemi tributari: introduzione | Quarta parte, cap 1 (pag. 303-322) |
13 | Effetti economici delle imposte: imposte distorsive ed imposte efficienti (parte prima) | Quarta parte, cap 2 (pag. 323-337) |
14 | Imposte distorsive ed imposte efficienti (parte seconda) | Quarta parte, cap 2 (pag. 323-337) |
15 | Traslazione ed efficienza delle imposte | Quarta parte, cap 2 (pag. 338-347) |
16 | Imposte personali e progressività (parte prima) | Quarta parte, cap 3 (pag. 348-361) |
17 | Imposte personali e progressività (parte seconda) | Quarta parte, cap 3 (pag. 348-361) |
18 | Imposte sui consumi | Quarta parte, cap 3 (pag. 362-370) |
19 | Le imposte personali nel sistema italiano | Quarta parte, cap 4 (pag. 374-406) |
20 | Le teorie del federalismo fiscale | Quinta parte, cap 4 (pag. 417-433) |
21 | Il federalismo fiscale: motivazioni e forme di governo | Quinta parte, cap 4 (pag. 434-444) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Un modello di prova di esame, nonché esempi di esercizi sono disponibili sulla piattaforma Studium. Di seguito, vengono riportate alcune possibili domande a scopo puramente esemplificativo:
- Si spieghi ed illustri anche graficamente il Teorema del decentramento di Oates. In particolare, si discutano le ipotesi per cui tale teorema è valido e i limiti di tale Teorema.
- Aiutandosi con l’impiego dei triangoli di Harberger, facendo attenzione alle (spiegando le) differenze tra curva di offerta di lavoro compensata e non compensata (o di mercato), si illustri graficamente il concetto di eccesso di pressione di un’imposta sul reddito da lavoro.
- Si presenti il modello di Tullock e Buchanan sulla definizione della maggioranza ottimale, anche con l’ausilio di appropriati grafici. Si discuta inoltre il paradosso del voto a maggioranza.
- Si consideri una comunità composta da soli due individui con redditi pari a (seguono dati). Dato il sistema tributario con la seguente struttura d’imposta a scaglioni: (segue tabella): a) ) Calcolate l’aliquota media e marginale di ciascuno dei due individui e stabilite se si tratti o meno di un’imposta progressiva; b) Se si introducesse una detrazione di imposta di … euro quanto pagherebbero di imposta i due individui? Se, invece, si introducesse una deduzione dal reddito di … euro quanto pagherebbero i due individui? Quale dei due sistemi converrebbe maggiormente all’individuo B?
- Supponete che in mercato di concorrenza le funzioni di domanda e di offerta di un bene X siano lineari e date da: (seguono funzioni): a) Si calcoli la quantità ed il prezzo di equilibrio. B) Si assuma l’introduzione di un’accisa di 6 euro per ogni unità del bene X, posta formalmente a carico dei venditori. Si calcoli la nuova quantità ed il nuovo prezzo di equilibrio dopo l’imposta. C) Il candidato rappresenti graficamente gli equilibri di prezzo e quantità dei punti a) e b) e indichi se, ed eventualmente in che misura, l’imposta viene traslata sui consumatori. Il candidato determini l’eccesso di pressione dell’accisa.
- Rappresentate graficamente e spiegate la scatola di Edgeworth della produzione. Definite il concetto di ottimalità paretiana nella produzione ed evidenziate la condizione algebrica per l’efficienza nella produzione. Quale condizione si richiede per l’efficienza nella combinazione (mix) della produzione?
- Date le funzioni di domanda di un bene pubblico puro G da parte di tre abitanti e considerato il seguente costo marginale del bene (seguono funzioni): calcolare la quantità ottima di bene pubblico puro, il prezzo d’equilibrio e i prezzi imposta.
- Illustrate la condizione di equivalenza tra imposte dirette e indirette.
- Dopo avere illustrato il concetto di traslazione, ipotizzate il caso di un’imposta specifica a carico del produttore ed illustrate graficamente l’influenza della elasticità dell’offerta sul processo di traslazione.
- Descrivete le caratteristiche principali dell'attuale sistema previdenziale italiano.