ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z
Anno accademico 2015/2016 - 3° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Prerequisiti richiesti
Nessuno.
Frequenza lezioni
La frequenza alle lezioni pur non essendo obbligatoria è consigliata.
Contenuti del corso
L’evoluzione normativa dell’attività bancaria; la vigilanza e le politiche di controllo sul sistema bancario; i profili organizzativi e gestionali delle banche; la raccolta delle risorse finanziarie e le forme tecniche; le caratteristiche dell’offerta di servizi alla clientela; l’impiego delle risorse finanziarie e la politica dei prestiti; la gestione del portafoglio titoli e le emissioni azionarie; la valutazione degli affidamenti e la gestione del rischio di credito; le forme tecniche d’impiego delle risorse finanziarie; il bilancio bancario e lo studio delle dinamiche aziendali; la gestione dei rischi caratteristici degli intermediari bancari; le concentrazioni bancarie; la gestione delle crisi.
Testi di riferimento
Ruozi Roberto, “Economia della banca”, Egea 2015
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | Introduzione al corso e linee guida per lo studio | ||
2 | * | L’attività bancaria | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap. 1 |
3 | * | La vigilanza bancaria | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap. 2 |
4 | * | L’organizzazione della banca | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap. 3 |
5 | * | La raccolta nell’economia della banca | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap. 4 |
6 | * | Le forme tecniche di raccolta delle risorse finanziarie | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap. 5 |
7 | Esemplificazioni pratiche sugli strumenti di raccolta | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap. 5 | |
8 | * | Le emissioni azionarie e il capitale proprio | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap. 6 |
9 | * | I servizi di investimento | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap. 7 |
10 | * | I prestiti nell’economia della banca | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap. 8 |
11 | * | La gestione degli impieghi in prestiti | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap. 9 |
12 | * | Le forme tecniche dei prestiti bancari | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap. 10 |
13 | Esemplificazioni pratiche sui prestiti bancari | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.10 | |
14 | * | La cartolarizzazione dei crediti | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.11 |
15 | * | Il portafoglio di proprietà | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.12 |
16 | * | Gli investimenti azionari | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.13 |
17 | * | L’attività in strumenti derivati | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.14 |
18 | * | La gestione della liquidità | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.15 |
19 | * | I rischi dell’attività bancaria | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.16 |
20 | * | Il bilancio delle banche | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.17 |
21 | * | L’analisi delle dinamiche gestionali della banca | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.18 |
22 | * | I controlli interni sull’attività bancaria | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.19 |
23 | Profli di internazionalizzazione dell’attività bancaria | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.20 | |
24 | * | La concentrazione bancaria | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.21 |
25 | * | Le crisi bancarie | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.22 |
26 | * | Il futuro delle banche | Ruozi R., “Economia della banca” Egea 2015 cap.23 |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Sono previste due prove scritte a fine corso, rispettivamente nel primo e secondo appello. In tutti i restanti appelli l’esame è in forma orale. Le prove scritte vertono sul programma di studio e si articolano in n.30 domande a risposta multipla (n.4) fra le quali individuare quella corretta. La valutazione varia da 18 a 30 e lode in relazione al numero di risposte esatte.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
L’attività bancaria, la vigilanza bancaria, l’organizzazione dell’attività bancaria, la raccolta delle risorse finanziarie, le forme tecniche di raccolta delle risorse finanziarie, le emissioni di obbligazioni e il capitale proprio, l’offerta dei servizi di investimento, i prestiti nell’economia della banca, la politica degli impieghi, le forme tecniche dei prestiti, la cartolarizzazione dei prestiti, la gestione del portafoglio di proprietà, gli investimenti azionari della banche, l’attività in strumenti derivati, la gestione della liquidità, i rischi dell’attività bancaria, il rischio di credito, il bilancio delle banche e l’analisi delle performance, i controlli interni, la concentrazione bancaria, la gestione delle crisi bancarie.