ECONOMIA AZIENDALE A - O
Anno accademico 2019/2020 - 1° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 110 di studio individuale, 40 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Il corso mira a fornire allo studente la terminologia e le metodologie fondamentali delle discipiline economico-aziendali utili per rappresentare e comprendere il funzionamento delle aziende.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
La conoscenza acquisita in materia economico-aziendale porrà le basi per sviluppare nello studente le capacità e le competenze tecnico-contabili, gestionali ed organizzative di base per lo studio delle discipline specifiche. In particolare, lo studente acquisirà il linguaggio tecnico proprio delle discipline aziendali e sarà messo in grado di acquisire i concetti e il linguaggio di base dell'analisi economica dei processi aziendali e di cogliere gli elementi rappresentativi delle aziende e le determinanti dei loro equilibri.
3. Autonomia di giudizio (making judgements).
Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e porrà lo studente nelle condizioni di esprimere considerazioni relativamente agli equilibri aziendali e ai fatti di gestione.
4. Abilità comunicative (communication skills).
Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per l’attività di consulenza aziendale e per compiere valutazioni di natura contabile, nelle posizioni lavorative collegate alla funzione amministrativa.
5. Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire le dinamiche aziendali inquadrando l’analisi del singolo momento gestionale nella visione unitaria e coordinata dei fatti aziendali.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Lezioni frontali.
Prerequisiti richiesti
Nessuno
Frequenza lezioni
Di norma obbligatoria. La frequenza delle lezioni agevola la comprensione degli argomenti attraverso un confronto diretto con il docente.
Contenuti del corso
Il programma dell’insegnamento è articolato in 2 moduli e tratta delle operazioni tipiche della gestione, del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento, degli equilibri e delle funzioni aziendali.
Il contenuto del corso è così articolato: L’azienda. Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi. I processi di finanziamento. i processi di orientamento delle attività commerciali. I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi. I processi di acquisizione/utilizzo del fattore produttivo lavoro. I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali. Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Le condizioni di equilibrio aziendale. La composizione delle forze interne ed esterne. Ciascuno dei suddetti processi verrà affrontato esaminandone gli aspetti gestionali, organizzativi e informativi.
Testi di riferimento
1. Marchi L. (a cura di), Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Giappichelli, 2018
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | 1. Presentazione del corso. Le aziende. | Testo 1, cap. 1 |
2 | 2. Caratteri e ruolo delle aziende | Testo 1, cap. 1 |
3 | 3. Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi | Testo 1, cap. 2 |
4 | 4. Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi | Testo 1, cap. 2 |
5 | 5. Il sistema delle operazioni e la dinamica dei processi | Testo 1, cap. 2 |
6 | 6. Il controllo economico generale dei processi di produzione | Testo 1, cap. 3 |
7 | 7. Il controllo economico generale dei processi di produzione | Testo 1, cap. 3 |
8 | 8. I processi di finanziamento | Testo 1, cap. 4 |
9 | 9. I processi di finanziamento | Testo 1, cap. 4 |
10 | 10. I processi di orientamento delle attività commerciali e vendita dei prodotti/servizi | Testo 1, cap. 5 |
11 | 11. I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti | Testo 1, cap. 6 |
12 | 12. I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi correnti | Testo 1, cap. 6 |
13 | 13. I processi di acquisizione/utilizzo del fattore produttivo lavoro | Testo 1, cap. 7 |
14 | 14. I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali | Testo 1, cap. 8 |
15 | 15. I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali | Testo 1, cap. 8 |
16 | 16. Le condizioni di efficienza ed efficacia nella combinazione dei fattori di produzione | Testo 1, cap. 9 |
17 | 17. Le condizioni di efficienza ed efficacia nella combinazione dei fattori di produzione | Testo 1, cap. 9 |
18 | 18. Le condizioni di equilibrio aziendale | Testo 1, cap.10 |
19 | 19. Le condizioni di equilibrio aziendale | Testo 1, cap.10 |
20 | 20. La composizione delle forze interne ed esterne. Chiusura corso. | Testo 1, cap.11 |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Negli appelli ufficiali, previsti dal diario di esami, la prova si svolgerà esclusivamente con il colloquio orale. La valutazione finale verrà effettuata considerando i seguenti criteri: conoscenza del tema assegnato, appropriatezza del linguaggio tecnico, pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti formulati, capacità di raccordo fra il tema discusso ed altri temi inerenti il programma, capacità logica di argomentare in merito al tema assegnato.
È prevista una prova scritta di fine corso, riservata ai frequentanti, volta ad accertare la conoscenza delle tematiche trattate. Coloro che superano la prova potranno verbalizzare l’esame in una delle date previste dal diario di esami.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Le aziende
- Gli equilibri aziendali
- Le operazioni della gestione
- Il capitale
- Il reddito
- Il principio di economicità
- Flussi fisici, economici e finanziari
- Le diverse forme di rappresentazione dei flussi economico-reddituali di periodo