VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE
Anno accademico 2021/2022 - 2° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione. Negli ultimi anni è cresciuta l’esigenza di una valutazione rigorosa dell’efficacia deIle politiche pubbliche e di un’analisi corretta dei costi e dei benefici sociali derivanti dagli investimenti pubblici. Il corso si propone di introdurre gli studenti all’analisi dei principali approcci quantitativi alla valutazione economica delle politiche e dei programmi di intervento pubblico, e di fornire loro gli strumenti indispensabili a questo scopo. In particolare, gli studenti acquisiranno consapevolezza critica del ruolo della valutazione economica nel processo decisionale degli enti del settore pubblico e dei punti di forza e di debolezza che caratterizzano le diverse metodologie adottate a livello internazionale per la valutazione (ex ante, in itinere ed ex post) dei progetti e delle politiche pubbliche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Al completamento del corso, lo studente avrà acquisito gli elementi di base (teorici, concettuali e metodologici) indispensabili per promuovere l’implementazione di progetti e di politiche pubbliche razionali sotto il profilo economico, nonché per valutarne i risultati intermedi e finali.
Autonomia di giudizio. Lo studente acquisisce la capacità di utilizzare l’approccio economico-finanziario per formulare un giudizio autonomo, consapevole e critico sugli aspetti che caratterizzano il processo decisionale degli enti del settore pubblico in presenza dei vincoli rilevanti. Per favorire l’elaborazione di giudizi autonomi e far meglio conoscere la pratica valutativa, nel corso delle lezioni frontali verranno presi in esame casi concreti di valutazione di politiche in settori differenti dell’intervento pubblico e illustrato l’uso di modelli Excel per l’implementazione delle diverse fasi dell’analisi economica degli investimenti pubblici e per il controllo dei risultati conseguiti.
Abilità comunicative. Lo studente sarà in grado di acquisire un linguaggio tecnico e una serie di competenze trasversali per comunicare in modo chiaro ed univoco i risultati della valutazione delle politiche pubbliche ad interlocutori specialisti e non specialisti, anche attraverso l’uso di strumenti informatici ad hoc. La verifica dell’acquisizione delle abilità comunicative, in forma riassuntiva e/o analitica, è affidata formalmente alla prova orale, non precludendosi la possibilità di valutare tali abilità anche attraverso interventi interattivi durante lo svolgimento delle lezioni frontali.
Capacità di apprendimento: la capacità di apprendimento dello studente sarà stimolata e (informalmente) verificata nel corso delle lezioni frontali, attraverso una adeguata interazione e discussione sulle conoscenze generali e sulla loro applicazione ai casi di studio presi in esame.La valutazione formale del grado di apprendimento rimane comunque demandata alla prova finale di profitto.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso viene tenuto attraverso strumenti di didattica tradizionale che prevedono lezioni frontali, svolte con il supporto di slides e di materiale didattico integrativo che viene messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Studium. Sono previsti momenti di discussione in aula su casi studio ed esercitazioni pratiche all'uso di alcuni software (excel, ecc) utili per lo svolgimento di analisi economiche degli investimenti pubblici.Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus
Prerequisiti richiesti
Nessuna propedeuticità formale. Il corso richiede necessariamente il richiamo di alcuni concetti dei corsi di Microeconomia e di Scienza delle Finanze.
Frequenza lezioni
La frequenza delle lezioni, sebbene non obbligatoria, è comunque fortemente consigliata, per migliorare l’acquisizione del linguaggio tecnico, dei concetti, dei modelli teorici e dei metodi di valutazione proposti nonché per lo sviluppo della capacità di applicarli in modo autonomo e consapevole,
Contenuti del corso
Il corso è idealmente strutturato in due parti. Nella prima parte, dopo avere preso in esame le diverse definizioni di valutazione e approfondito il ruolo della valutazione economica nel processo decisionale degli enti del settore pubblico, si studieranno gli strumenti dell’analisi costi-benefici e le sue alternative, alla luce delle esperienze maturate nella pratica valutativa a livello nazionale ed internazionale. Argomenti di questa prima parte del programma saranno: definizione di valutazione economica e suo ruolo nel processo decisionale degli enti del settore pubblico, elementi di Teoria Economica del Benessere e strumenti di misurazione del surplus, analisi costi benefici e criteri di scelta, metodologie per la valutazione dei beni non di mercato, attualizzazione e sconto, trattamento dell'incertezza, analisi costi benefici e questioni distributive, analisi costi-benefici nel contesto dei Fondi strutturali dell’Unione europea, valutazione economica dei progetti e sviluppo sostenibile, alternative all'analisi costi benefici (analisi costo efficacia, costo utilità e multicriteri). Nella seconda parte del corso verranno approfondite le tematiche relative alla valutazione d’impatto delle politiche pubbliche. Argomenti dell'ultima parte del corso saranno: introduzione all’analisi d’impatto delle politiche pubbliche, logica controfattuale e difficoltà applicative, metodo sperimentale, metodi non-sperimentali e il metodo differenza-nelle-differenze, utilizzi dell’analisi di regressione, discontinuità attorno alla soglia; analisi delle serie interrotte; rilevazione degli effetti percepiti dai beneficiari; definizione e misure della qualità della valutazione.
Testi di riferimento
1. Momigliano S. e Giovannetti Nuti F., La valutazione dei costi e dei benefici nell'analisi di impatto della regolazione, Rubettino, 2001.
2. Commissione Europea, Guida all'analisi costi-benefici dei progetti d'investimento - Strumento di valutazione economica per la politica di coesione 2014-2020, 2014 (scaricabile all'indirizzo web: https://www.invitalia.it/-/media/invitalia/documenti/news-ed-eventi/guida_costibenefici_ue.pdf?la=it-it&hash=525FAB2FEA40F1ADD240C0399A49CD5AB743C8B5).
3. Martini A.e Sisti M., "A ciascuno il suo. Cinque modi di intendere la valutazione in ambito pubblico", Informaires, n.33, Dicembre 2007, pp. 1-9.
4. Florio M. “Apologia di un economista”, FrancoAngeli, 2020 (scaricabile all'indirizzo web: http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/506)
5. Florio, M., Morretta, V., and Willak, W. “Cost-Benefit Analysis and European Union Cohesion Policy: Economic Versus Financial Returns in Investment Project Appraisal.” Journal of Benefit-Cost Analysis, 9(1): 147–80, 2018.
6. Commissione Europea, Commission Notice – Technical guidance on sustainability proofing for the InvestEU Fund, 2021 (scaricabile all'indirizzo web:https://europa.eu/investeu/system/files/2021-04/investeu_sustainability_proofing_guidance_en_0.pdf)
7. Martini A. e Sisti M., Valutare il successo delle politiche pubbliche, il Mulino, Bologna, 2009. (Capitoli 1, 6,7,8,9,10,12,14,15)
8. Martini A., 2009, How Counterfactuals got lost in the way to Brussels, Evaluation des politiques publiques en Europe : cultures et futurs, a cura di Annie Fouquet, 2009. (una versione presentata al Symposium “Policy and program evaluation in Europe: cultures and prospects”, Strasbourg, July 3-4, 2008 è scaricabile all'indirizzo web: http://www.asvapp.org/wp-content/uploads/2017/04/MARTINI-2008.pdf)
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione alla valutazione delle politiche pubbliche | Testo 3; testo 4: cap.4; testo 7:cap.1 |
2 | Introduzione alla valutazione delle politiche pubbliche | Testo 3; testo 4: cap.4; testo 7:cap.1 |
3 | Le origini storiche dell'analisi costi-benefici | Materiale messo a disposizione dal docente su Studium |
4 | Analisi Costi-Benefici per la valutazione dei progetti pubblici: introduzione e fondamenti teorici | Testo 1: cap. 2; per i richiami di Economia del Benessere fare riferimento a: Bosi P. (a cura di),Corso di Scienza delle Finanze, VIII edizione, 2019, Il Mulino, Bologna: capitolo 1 |
5 | Analisi Costi-Benefici per la valutazione dei progetti pubblici: introduzione e fondamenti teorici | Testo 1: cap. 2; per i richiami di Economia del Benessere fare riferimento a: Bosi P. (a cura di),Corso di Scienza delle Finanze, VIII edizione, 2019, Il Mulino, Bologna: capitolo 1 |
6 | Analisi Costi Benefici: definizione dell’ambito dell’analisi ed individuazione degli effetti rilevanti | Testo 1: cap. 2; testo 2 |
7 | Analisi Costi Benefici: Quantificazione e monetizzazione dei costi e dei benefici | Testo 1: cap. 2; testo 2 |
8 | Analisi Costi Benefici: prezzi di mercato e prezzi ombra | Testo 1: cap. 2; testo 2 |
9 | Analisi Costi Benefici: Valutazione dei beni non scambiati sul mercato | Testo 1: cap.3; testo 2: allegato 6 |
10 | Analisi Costi Benefici: Valutazione dei beni non scambiati sul mercato | Testo 1: cap.3; testo 2: allegato 6 |
11 | Analisi Costi Benefici: Sconto intertemporale | Testo 1: cap. 2; testo 2 |
12 | Analisi Costi Benefici: criteri di scelta ed analisi di ‘sensibilità’ | Testo 1: cap. 2; testo 2 |
13 | Analisi Costi Benefici: giudizi di valore e pesi distributivi | Testo 1: cap.6 |
14 | Analisi Costi Benefici: incertezza e rischio | Testo 1: cap.5; testo 2 |
15 | Analisi Costi Benefici: Casi-studio | Testo 2; eventuale altro materiale verrà messo a disposizione su Studium |
16 | Analisi Costi Benefici: esercitazione pratica sull'utilizzo di fogli Excel | Il materiale (in formato excel) verrà messo a disposizione dal docente su Studium |
17 | Analisi Costi Benefici come strumento di valutazione economica per gli investimenti finanziati da fondi UE | Testo 2; testo 5 |
18 | Analisi Costi Benefici come strumento di valutazione economica per gli investimenti finanziati da fondi UE | Testo 2; testo 5 |
19 | Valutazione economica dei progetti e sviluppo sostenibile | Testo 6; testo 2 |
20 | Le principali alternative all’Analisi Costi Benefici: l’analisi costo efficacia | Testo 1: cap. 2 |
21 | Le principali alternative all’Analisi Costi Benefici: l’analisi costo utilità applicata al settore sanitario | Testo 1: cap. 2 |
22 | Cenni sull’analisi multicriterio | Testo 2; eventuale altro materiale verrà messo a disposizione su Studium |
23 | La valutazione degli effetti delle politiche pubbliche: la logica controfattuale | Testo 7: cap.6; testo 8 |
24 | Il modello dei risultati potenziali | Testo 7: cap.7 |
25 | Il metodo sperimentale | Testo 7: cap. 8 |
26 | La logica dei metodi non sperimentali e il metodo differenze-nelle-differenze | Testo 7: cap.9 |
27 | Gli utilizzi dell'analisi di regressione | Testo 7 cap. 10 |
28 | La discontinuità attorno alla soglia | Testo 7: cap. 12 |
29 | Analisi delle serie storiche interrotte | Testo 7: cap. 14 |
30 | La rilevazione degli effetti percepiti dai beneficiari | Testo 7; cap. 15 |
31 | Alcuni esempi di analisi di impatto delle politiche | Il materiale verrà messo a disposizione su Studium |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame avrà la forma di colloquio orale individuale. Costituiscono elementi di valutazione al fine dell'assegnazione del voto finale la pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti formulati, la qualità del contenuto delle stesse, l'utilizzo di un linguaggio tecnico appropriato, la capacità di applicare i modelli teorici e i criteri di valutazione delle politiche pubbliche studiate durante il corso. E' prevista la possibilità per gli studenti che frequentano il corso di partecipare ad una prova finale scritta, sostitutiva dell'esame orale. Qualora le condizioni epidemiologiche lo dovessero richiedere, la verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Esempi di domande (a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo): Il ruolo della valutazione nel processo decisionale degli enti pubblici. La misurazione del surplus del consumatore e del produttore per la determinazione del benessere sociale e delle sue variazioni. Le diverse fasi dell'analisi costi benefici. Le tecniche per la valutazione dei beni privi di un mercato. L’analisi costi-benefici nel contesto dei Fondi strutturali dell’Unione europea. La logica controfattuale per la valutazione dell'impatto delle politiche pubbliche, i metodi sperimentali. I metodi non sperimentali..