ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE M - Z

Anno accademico 2024/2025 - Docente: SONIA CATERINA GIACCONE

Risultati di apprendimento attesi

1.      1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). L’insegnamento mira a fornire allo studente elementi concettuali e metodologici di base dell’economia e gestione delle imprese. Dopo avere fornito le conoscenze e strumenti di analisi sull’impresa, sul suo rapporto con l’ambiente esterno e  sul contesto competitivo in cui essa opera, il corso si concentra sulle scelte strategiche per il raggiungimento del vantaggio competitivo e per lo sviluppo dell’impresa, e sulla gestione delle principali funzioni aziendali. Il corso mira a far sì  che lo studente comprenda i modelli di analisi strategica e gli strumenti a supporto delle decisioni per la crescita delle imprese e l’acquisizione del vantaggio competitivo.

 

2.      2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding). L’insegnamento si propone di sviluppare nello studente la capacità di applicare le conoscenze acquisite all’analisi strategica, alla definizione di scelte e alla gestione di aspetti problematici della gestione dell’impresa. Sarà in grado di utilizzare strumenti e modelli di analisi e di formulare decisioni e definire azioni strategiche. Al fine di  sviluppare queste capacità, gli studenti potranno essere chiamati a realizzare attività progettuali, analizzare casi studio, partecipare a testimonianze in aula di imprenditori,  e svolgere attività in piccoli gruppi.

 

3.    3. Autonomia di giudizio (making judgements). Gli studenti, al termine del corso, avranno sviluppato conoscenze e competenze  sulla gestione strategica delle imprese, che consentiranno loro di valutare opportunità di business, dinamiche competitive e di formulare decisioni e piani strategici per la competitività e la crescita dell’impresa. A tale scopo, agli studenti, durante il percorso didattico in aula, potrà essere chiesto di richiesto, ad esempio, di analizzare ed esprimere considerazioni sulle scelte strategiche dell’impresa sulla base delle informazioni relative ai contesti in cui le stesse operano e alle risorse a loro disposizione, riconoscere ed analizzare situazioni problematiche dell’impresa e formulare proposte per le scelte strategiche da attuare o per la soluzione di criticità.

 

4.      4. Abilità comunicative (communication skills). Gli studenti  saranno in grado di illustrare contenuti concettuali della disciplina, modelli e metodi di utilizzati, considerazioni critiche e proposte  con proprietà di linguaggio e una struttura logica del pensiero. Le capacità comunicative degli studenti, sia in forma scritta che orale, saranno sviluppate attraverso diverse tipologie di attività proposte dal docente, tra cui brevi relazioni orali, partecipazione attiva al dibattito in aula sui temi affrontati, elaborazione di relazioni scritte o attività progettuali svolte individualmente o in piccoli gruppi.

 

5.      5. Capacità di apprendimento (learning skills). Durante lo svolgimento del corso, gli studenti svilupperanno la capacità di apprendere concetti e strumenti  di analisi per l’economia e gestione delle imprese. L’apprendimento è graduale ed è favorito dal confronto con esperienze ed esempi tratti da realtà aziendali, dallo svolgimento di lavori  in piccoli gruppi in cui gli studenti applicano strumenti e modelli del management a casi concreti. Gli studenti saranno dunque in grado autonomamente di utilizzare le conoscenze apprese per acquisire informazioni, analizzare, formulare e valutare scelte strategiche e aspetti problematici nella gestione dell’impresa.

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso è organizzato principalmente attraverso lezioni frontali e prevede una partecipazione attiva degli studenti ed una interazione costante tra studenti e docente nella discussione degli argomenti trattati. Sono altresì previste attività come: l’analisi e la discussione in aula di casi studio collegati alle tematiche affrontate durante le lezioni; le testimonianze in aula di imprenditori; le visite presso aziende del territorio, nonché lo svolgimento di approfondimenti tematici e/o progetti individuali e/o di gruppo.

Gli studenti sono invitati a leggere preventivamente i contenuti previsti per ciascuna lezione in modo da facilitare la comprensione delle tematiche affrontate e la loro discussione in aula.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.

Prerequisiti richiesti

Nessuno.

L'insegnamento richiede lo studio puntuale dei libri di testo e dell’ulteriore materiale didattico fornito o indicato dal docente (es. slides, casi aziendali, dispense e letture di approfondimento).

Frequenza lezioni

La frequenza delle lezioni, pur non essendo obbligatoria, è vivamente consigliata.

Contenuti del corso

L'insegnamento di Economia e Gestione delle Imprese offre allo studente un quadro di riferimento di base sui processi di direzione e gestione d’impresa. Esso fornisce strumenti concettuali ed operativi a supporto dei processi manageriali orientati sia a definire ed attuare strategie miranti ad ottenere un vantaggio competitivo difendibile nel business di riferimento, sia a definire percorsi di crescita dell’impresa, ad esempio attraverso l’ingresso in nuovi settori o in nuovi mercati internazionali.

Inizialmente il corso approfondisce teorie e concetti di base relativi all’impresa ed alla strategia, delineando una cornice di riferimento sul sistema di decisioni strategiche che caratterizzano la gestione dell’impresa. Si analizza il concetto di strategia, esaminando in particolare i processi di elaborazione e livelli delle scelte strategiche finalizzate al raggiungimento del vantaggio competitivo ed allo sviluppo dell’impresa. Viene analizzato il rapporto tra l’impresa ed il suo ambiente di riferimento, da cui possono derivare minacce ed opportunità competitive. Il tema dell’analisi del settore è affrontato facendo riferimento a teorie e modelli di analisi rilevanti negli studi di management. In questa parte del corso, dunque, si mira a far acquisire allo studente una adeguata comprensione e conoscenza dei modelli concettuali che studiano il processo decisionale dell’impresa in relazione alle caratteristiche strutturali del contesto competitivo, sia nella fase di avvio di una nuova impresa, che in quella di sviluppo. Saranno anche analizzati sistemi direzionali e forme organizzative fondamentali per l’implementazione efficace delle strategie dell’impresa.

Inoltre, il corso approfondisce il vantaggio competitivo delle imprese, esplorandone la natura e le fonti attraverso la prospettiva esterna, basata sul sistema di forze competitive agenti intorno all’impresa, e la prospettiva interna, basata sulle risorse e competenze dell’impresa. Ciò con l’obiettivo di individuare le fonti della competitività dell’impresa, che sono alla base della definizione delle scelte strategiche. Si esamineranno nel dettaglio le strategie competitive basate sulla leadership di corso e sulla differenziazione Si affronterà altresì il tema dell’evoluzione del settore, del suo ciclo di vita e dei cambiamenti strategici e competitivi che tale evoluzione comporta, anche in considerazione dell’innovazione generata o adottata dalle imprese.

Successivamente, il corso affronta le strategie di gruppo ed i percorsi di crescita delle imprese. In particolare, si approfondiscono le scelte di integrazione verticale,  le strategie globali e la gestione delle imprese multinazionali, la strategia di diversificazione e la gestione delle imprese diversificate.

Infine, il corso si propone di analizzare i processi operativi delle imprese che offrono beni e/o servizi. Oggetto di studio sono, pertanto, le funzioni d’impresa, specificamente la progettazione e gestione del processo produttivo, la logistica e la distribuzione, il marketing e la finanza.

Testi di riferimento

-        Testo 1: Grant, R., L’analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna. ULTIMA EDIZIONE (escluso il capitolo 18).

-        

       Testo 2: Fontana F. Caroli M., Economia e gestione delle imprese, McGraw-Hill Education, Milano. ULTIMA EDIZIONE. Limitatamente ai capitoli: 9-10-11-12

-       

       Materiale integrativo ( dispense, slides, casi aziendali) fornito durante il corso e messo a disposizione su STUDIUM.


N.B. il materiale didattico integrativo è da considerarsi parte integrante del programma

 

Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione allo studio dell’Economia e gestione delle impreseDispense, slides
2Il concetto di impresaDispense, slides
3Teorie dell'impresaDispense, slides
4La strategia d’impresa e modelli di analisi strategicaGrant, capp. 1, 2, slides
5La strategia d’impresa e modelli di analisi strategicaGrant, capp. 1, 2, slides
6L'analisi dell'ambiente esterno: opportunità e minacce.  Analisi P.E.S.T.Grant, cap. 3, slides
7La definizione del contesto competitivo e dei suoi confini: i concetti di settore, mercato e businessGrant, cap. 3, slides
8L’analisi di settore: fattori di attrattività e redditività. Il modello delle 5 forze competitiveGrant, cap. 3, slides
9L’analisi di settore: fattori di attrattività e redditività. Il modello delle 5 forze competitiveGrant, cap. 3, slides
10Dall’analisi di settore all’analisi dei concorrentiGrant, cap. 4, slides
11L'analisi dell'ambiente interno: risorse e competenze. La catena del valoreGrant, cap. 5, slides
12Lo sviluppo di risorse e competenze come base della strategia. L’importanza delle risorse umaneGrant, capp. 5, 6, slides
13Forme organizzative e sistemi direzionali  Grant, cap. 7, slides
14La natura e le fonti del vantaggio competitivo Grant, cap. 8, slides
15Il vantaggio di costoGrant, cap. 9, slides
16Il vantaggio di costoGrant, cap. 9, slides
17Il vantaggio di differenziazioneGrant, cap. 10, slides
18L’evoluzione del settore e il cambiamento strategico Grant, cap. 11, slides
19Il vantaggio competitivo nei settori maturiGrant, cap. 13, slides
20Strategie di gruppo: la strategia di integrazione verticaleGrant, cap. 14, slides
21Strategie di gruppo: la strategia di diversificazioneGrant, cap. 16, slides
22La gestione delle imprese diversificateGrant, cap. 17, slides
23Strategie di gruppo: le strategie globali e imprese multinazionaliGrant, cap. 15, slides
24La gestione dei processi produttivi di prodotti e serviziFontana, Caroli, cap. 11, slides
25La gestione dei processi produttivi di prodotti e serviziFontana, Caroli, cap. 11, slides
26Tecnologia e gestione dell’innovazioneGrant, cap. 12, slides
27La logisticaFontana, Caroli, cap. 12, slides
28Il marketingFontana, Caroli, cap. 9, slides
29Il marketingFontana, Caroli, cap. 9, slides
30La funzione finanziaria e la gestione degli investimentiFontana, Caroli, cap. 10, slides
31Progetti a confronto e conclusione del corsoSlides

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Negli appelli ordinari, l'esame si svolge attraverso una prova scritta, consistente in un breve elaborato su uno degli argomenti del programma, ed un successivo colloquio orale, al quale accedono gli studenti che abbiano svolto in modo sufficiente la prima prova. La valutazione finale espressa in trentesimi verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri: conoscenza degli argomenti del programma, appropriatezza del linguaggio tecnico, pertinenza delle risposte rispetto ai quesiti formulati, capacità di raccordo fra il tema discusso ed altri temi inerenti al programma, capacità logica di argomentare il tema assegnato, capacità di contestualizzare il tema con esempi pratici.

 

Gli studenti che abbiano assiduamente ed attivamente frequentato il corso, partecipando alle attività proposte in aula dal docente (es. esercitazioni, analisi di casi, lavori di gruppo, simulazioni), potranno usufruire di una ulteriore modalità di valutazione dell’apprendimento che considera:

-         -una prova scritta individuale, basata sul programma e consistente in domande a risposta multipla e/o aperta, che si svolgerà in occasione del primo appello ufficiale della sessione estiva di esami.

-          -il project work di gruppo che gli studenti sono chiamati a svolgere durante il corso in piccoli gruppi.

Per il superamento dell'esame è necessario ottenere una valutazione sufficiente sia nella prova scritta che nel project work.

Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Evidenziare le differenze tra le strategie di differenziazione e di diversificazione.

- Identificare e discutere le fonti del vantaggio competitivo basato sulla leadership di costo.

- Analizzare, nell’ambito del modello delle 5 forze competitive, i fattori che determinano la minaccia dei fornitori.

- Analizzare i vantaggi e gli svantaggi legati alle scelte di integrazione verticale completa e di integrazione verticale parziale.

- Discutere le modalità di attuazione della strategia di internazionalizzazione.

- Illustrare il concetto di barriere all'entrata ed individuare alcuni esempi di barriere di derivazione competitiva.

- Rappresentare la catena del valore e discuterne la sua utilità quale strumento di analisi strategica.

- Evidenziare le principali differenze tra le strategie corporate e le strategie business.

- .Discutere le principali attività della funzione marketing.

- Discutere il ruolo dell'innovazione nei processi evolutivi dell'impresa.

Si precisa che gli argomenti sopra riportati sono da considerarsi soltanto a titolo esemplificativo rispetto dei temi che possono essere oggetto di discussione in sede di esame e che abbracciano tutto il programma.

 

ENGLISH VERSION