FINANZA E VALUTAZIONE D'AZIENDA
Anno accademico 2016/2017 - 1° annoCrediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre: 2°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding).
Il corso mira a fornire allo studente sia le conoscenze relative agli strumenti finanziamento che l’azienda ha a sua disposione ed i connessi vantaggi e svantaggi; sia le capacità di analisi critica dei principali strumenti di valutazione delle aziende, al fine di comprendere i criteri di valutazione più adatti per definire il valore attuale dell’azienda.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding).
La conoscenza acquisita in materia di scelte di finanziamento e di valutazione di azienda porrà le basi per sviluppare nello studente capacità e competenze tecnico-professionali. In particolare, l’attività didattica frontale, i lavori di gruppo e le testimonianze consentiranno allo studente di affrontare in modo pratico e professionale le problematiche connesse alla scelta degli strumenti di finanziamento più opportuni e di procedere correttamente alla valutazione d’azienda
3. Autonomia di giudizio (making judgements).
Il corso consentirà allo studente di sviluppare un’autonomia di giudizio e porrà lo studente nelle condizioni di esprimere considerazioni relativamente ai collegamenti tra gli argomenti teorici trattati e i relativi ambiti applicativi. Lo svolgimento di gruppi di lavoro consentirà allo studente di acquisire familiarità con la strumentazione atta ad interpretare i dati aziendali ed applicare le diverse tecniche di valutazione delle aziende sulla base dei caratteri distintivi delle stesse.
4. Abilità comunicative (communication skills).
Sulla base delle conoscenze acquisite, lo studente potrà sviluppare abilità comunicative e relazionali per l’attività di consulenza aziendale. L’acquisizione di un linguaggio tecnico appropriato, di uso nazionale ed internazionale, in riferimento alle scelte di finanziamento e valutazione d’azieda, porrà lo studente nelle condizioni di poter esprimere valutazioni di natura professionale.
5. Capacità di apprendimento (learning skills).
Lo studio della disciplina consentirà allo studente di capire le dinamiche aziendali inquadrando l’analisi dei singoli strumenti di finanziamento in relazione allo status di vita dell’azienda. Inoltre, lo studente sarà in grado di accrescere le proprie conoscenze teoriche ed applicative in merito alle tecniche di valutazione d’azienda, testando le competenze acquisite mediante la partecipazione a lavori di gruppo.
Prerequisiti richiesti
È necessaria la conoscenza del bilancio d’esercizio, degli indici di bilancio, delle tecniche di attualizzazione e capitalizzazione e degli elementi fondamentali della statistica.
Frequenza lezioni
Di norma obbligatoria
Contenuti del corso
Il contenuto del corso è articolato in tre moduli. Un primo modulo relativo alle scelte di finanziamento e al trade-off del debito. Un secondo modulo relativo alla valutazione d'azienda. Nello specifico, verranno approfondite le tecniche relative alla stima del beta e del rischio di mercato, al costo del capitale netto e del debito, ed i modelli FCFE (FEee Cash Flow to equity) e FCFF (Free Cash Flow to Firm). Infine, il terzo modulo sarà dedicato all'approfondimento della valutazione relativa e ad alcune problematiche specifiche relative alla valutazione delle liquidità e delle partecipazioni, e alla scelte di valutazione in caso di imprese in dissesto.
Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali ed esercitazioni.
Testi di riferimento
1. Damodaran A., Roggi O., Finanza aziendale, applicazioni per il management. Maggioli editore, quarta edizione, 2015, Capitoli 1 e 7 2. Damodaran A. Valutazione delle aziende, Maggioli Editore, 2014, capitoli da 1 a 10 – 17. |
Programmazione del corso
* | Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|---|
1 | * | 1. Introduzione al corso. Alcuni aspetti della finanza aziendale | Testo 1 capitolo 1 |
2 | * | 2. Analisi delle decisioni di finanziamento. Strumenti finanziari, capitale netto, debito, titoli ibridi | Testo 1 capitolo 7 |
3 | * | 3. Le scelte di finanziamento | Testo 1 capitolo 7 |
4 | * | 4. Le scelte di finanziamento: il trade-off del debito | Testo 1 capitolo 7 |
5 | * | 5. Modelli rischio di rendimento e modelli di misurazione del rischio di mercato. | Testo 2 capitolo 2 |
6 | * | 6. Stima del beta e stima del costo del capitale netto. | Testo 2 capitolo 2 |
7 | * | 7. Stima del beta e stima del costo del capitale netto. | Testo 2 capitolo 2 |
8 | * | 8. Il costo del debito. Rischio di insolvenza | Testo 2 capitolo 2 |
9 | * | 9. Introduzione alla valutazione d’azienda | Testo 2 capitolo 3 |
10 | * | 10. Misurazione dei flussi di cassa. Analisi degli utili contabili e rettifica degli utili. | Testo 2 capitolo 3 |
11 | * | 11. Flusso di cassa disponibile per gli investitori e e flussi di cassa disponibili per gli azionisti | Testo 2 capitolo 3 |
12 | 12. Test di valutazione | ||
13 | * | 13. Stima dei flussi di cassa attesi futuri: lunghezza del periodo di crescita elevata e le determinanti della crescita | Testo 2, capitolo 4 |
14 | * | 14. Stima dei flussi di cassa attesi futuri: il valore terminale | Testo 2, capitolo 4 |
15 | * | 15. I modelli per la valutazione del capitale netto: FCFE e DDM | Testo 2, capitolo 5 |
16 | * | 16. I modelli per la valutazione del capitale netto: FCFE e DDM | Testo 2, capitolo 5 |
17 | * | 17. Il modello di attualizzazione dei FCFE (dividendi potenziali) | Testo 2, capitolo 5 |
18 | * | 18. L’approccio del costo del capitale: FCFF. Vantaggi e limiti | Testo 2, capitolo 6 |
19 | * | 19. L’approccio del valore attuale modificato (VAM). Tecniche per valutare la struttura del capitale | Testo 2, capitolo 6 |
20 | * | 20. Valutazione relativa. I principi di base | Testo 2, capitolo 7 |
21 | * | 21. I multipli del capitale di rischio | Testo 2, capitolo 8 |
22 | * | 22. I multipli del capitale di rischio | Testo 2, capitolo 8 |
23 | 23. Test di valutazione | ||
24 | * | 24. I multipli del valore | Testo 2, capitolo 9 |
25 | * | 25. Valutazione della liquidità, partecipazioni e altre attività | Testo 2, capitolo 10 |
26 | * | 26. Valutazione della liquidità, partecipazioni e altre attività | Testo 2, capitolo 10 |
27 | * | 27. Le scelte di valutazione per le imprese in dissesto | Testo 2, capitolo 17 |
28 | 28. Casi studio | Materiale a cura del docente | |
29 | 29. Casi studio | Materiale a cura del docente | |
30 | 30. Test di valutazione |
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Negli appelli ufficiali, previsti dal diario di esami, lo studente sosterrà una prova scritta e dovrà ultimare un progetto sulla valutazione d’azienda preventivamente concordato con il docente che dovrà essere consegnato prima dello svolgimento della prova scritta. La valutazione del progetto segue gli stessi criteri previsti per i progetti svolti dagli studenti frequentanti.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
- Gli strumenti di finanziamento interni ed esterni
- Modelli di misurazione del rischio di mercato
- Il costo del debito (vantaggi e svantaggi)
- Rettifica degli utili contabili
- Il dividend discounted model
- FCFE e FCFF
- Il metodo dei multipli