SCIENZA DELLE FINANZE M - Z
Anno accademico 2019/2020 - 3° annoCrediti: 6
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 110 di studio individuale, 40 di lezione frontale
Semestre: 1°
ENGLISH VERSION
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): lo studente acquisisce adeguate conoscenze circa il ruolo che lo Stato svolge nelle moderne economie di mercato attraverso l’impiego di strumenti finanziari e mediante la definizione delle regole del gioco che tutti membri di una società devono rispettare nei loro comportamenti economici. L’elemento unificante del vaso bagaglio di conoscenze acquisite è rappresentato dalla possibilità offerta allo studente di sviluppare la comprensione dei molteplici aspetti che caratterizzano il processo decisionale dello Stato in materia di allocazione, stabilizzazione e redistribuzione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (Applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di valutare in modo compiuto le problematiche connesse alla presenza dello Stato in un sistema economico caratterizzato dalla presenza di un una vasta gamma di soggetti, sia di natura pubblica, sia di natura privata che appartenenti al settore non di profitto dell’economia.
Autonomia di giudizio (Making judgements): lo studente acquisisce la capacità di utilizzare l’approccio economico per formulare un giudizio consapevole, critico ed autonomo sugli aspetti che caratterizzano la presenza dello Stato in sistema economico complesso, in cui i soggetti presenti sono visti agire in vista del conseguimento del proprio personale interesse.
Abilità comunicative (Communication skills): lo studente sarà in grado di comunicare in modo chiaro ed univoco la proprie valutazioni circa il ruolo dello Stato nei sistemi economici moderni ad interlocutori specialisti e non, anche attraverso la preparazione di elaborati scritti, diagrammi e schemi, all’uopo utilizzando gli strumenti informatici per la presentazione, l’acquisizione e lo scambio delle conoscenze. La verifica dell’acquisizione delle abilità comunicative, in forma riassuntiva e/o analitica, è affidata formalmente alla prova orale, non precludendosi la possibilità di valutare le abilità comunicative attraverso interventi interattivi durante lo svolgimento delle lezioni frontali.
Capacità di apprendimento (Learning skills): lo studente acquisisce una elevata capacità di apprendimento in grado di renderlo autonomo nella gestione del proprio aggiornamento professionale in materia di valutazione delle attività che lo Stato svolge nel sistema economico sia attraverso la gestione del bilancio che mediante la regolamentazione. Questo tipo di conoscenza assume oggi un’importanza crescente soprattutto con riferimento alle discussioni che si svolgono sul modo migliore di organizzare le politiche di privatizzazione.
Modalità di svolgimento dell'insegnamento
Il corso viene tenuto attraverso strumenti di didattica tradizionale con lezioni frontali, svolte con il supporto di slides e di materiale didattico integrativo che viene messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Studium. Allo scopo di consolidare la comprensione dei temi trattati e le competenze analitiche degli studenti a conclusione della trattazione dei singoli argomenti in programma sono previste delle esercitazioni in aula svolte dal docente.
Prerequisiti richiesti
Nessuno. Una conoscenza degli strumenti di microeconomia a livello di corso di base è molto utile ed pertanto caldamente suggerita.
Frequenza lezioni
Di norma obbligatoria.
Contenuti del corso
La prima parte del programma propone i principi generali dell’intervento dello Stato nelle moderne economie di mercato. Il Programma prosegue con la teoria delle entrate, con particolare riguardo alle questioni connesse agli effetti distorsivi dei tributi. Segue la trattazione degli elementi fondamentali del decentramento finanziario. Il programma si conclude con l’analisi delle argomentazioni che portano ad un ridimensionamento dell’impegno statale nel sistema economico. Il corso consiste in 20 lezioni di 2 ore ciascuna.
Testi di riferimento
1. Balestrino A., Galli E., Spataro L., (2015) Scienza delle Finanze, UTET, Torino
IN ALTERNATIVA PUO' ESSERE IMPIEGATA LA NUOVA EDIZIONE DEL TESTO
2. Balestrino A., Galli E., Spataro L., (2019) Scienza delle Finanze, UTET, Torino
IN QUESTO CASO LE PAGINE DELL'EDIZIONE 2019 DEL VOLUME DA STUDIARE SONO LE SEGUENTI: DA PAG. 5 A 49; DA PAG. 73 A 91 (escluso paragrafo 1.4.4); DA PAG. 112 A 125; DA PAG. 129 A 144; DA PAG. 287 A 361; DA PAG. 366 A 391.
Programmazione del corso
Argomenti | Riferimenti testi | |
---|---|---|
1 | Introduzione allo studio dell’intervento pubblico nelle economie di mercato | Testo 1: Prima parte, cap 1 (pag. 5-24) |
2 | Gli strumenti economici per l’analisi dell’intervento pubblico | Testo 1: Prima parte, cap 1 (appendice pag. 25-34) |
3 | Economia del benessere ed intervento pubblico | Testo 1: Prima parte, cap 1 (pag. 5-24) |
4 | Motivazioni dell'intervento pubblico | Testo 1: Prima parte, cap 2 (pag. 35-49) |
5 | Ancora sulle motivazioni dell'intevento pubblico | Testo 1: Prima parte, cap 2 (pag. 35-49) |
6 | Beni pubblici | Testo 1: Seconda parte, cap 1 (pag. 73-91 - escluso paragrafo 1.4.4) |
7 | Ancora sui beni pubblici | Testo 1: Seconda parte, cap 1 (pag. 73-91) |
8 | Scelte collettive | Testo 1: Seconda parte, cap 1 (pag. 133-148) |
9 | Ancora sulle scelte collettive | Testo 1: Seconda parte, cap 2 (pag. 133-148) |
10 | Regolamentazione e privatizzazione | Testo 1: Prima parte, cap 6 (pag. 112-130) |
11 | Regolamentazione e privatizzazione: seconda parte | Testo 1: Prima parte, cap 6 (pag. 112-130) |
12 | I sistemi tributari: introduzione | Testo 1: Quarta parte, cap 1 (pag. 327-347) |
13 | Efficienza e distorsioni dei sistemi tributari | Testo 1: Quarta parte, cap 2 (pag. 348-358) |
14 | Efficienza e distorsioni dei sistemi tributari: seconda parte | Testo 1: Quarta parte, cap 2 (pag. 364-372) |
15 | Imposte personali | Testo 1: Quarta parte, cap 3 (pag. 374-385) |
16 | Imposte personali: seconda parte | Testo 1: Quarta parte, cap 3 (pag. 374-385) |
17 | Imposte sui consumi | Testo 1: Quarta parte, cap 3 (pag. 389-397) |
18 | Le imposte personali nel sistema italiano | Testo 1: Quarta parte, cap 4 (pag. 402-417) |
19 | Il federalismo fiscale | Testo 1: Quinta parte, cap 4 (pag. 455-471) |
20 | Le teorie economiche del decentramento | Testo 1: Quinta parte, cap 4 (pag. 472-482) |
Verifica dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica della preparazione avviene esclusivamente attraverso una prova scritta.
L’accesso a tutte le prove di esame avviene sulla base delle ordinarie modalità di prenotazione obbligatoria on-line.
.
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Precedenti prove di esame ed esercizi sono disponibili sulla piattafoma Studium