LINGUA INGLESE P - Z

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Donatella Mancuso
Crediti: 9
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 165 di studio individuale, 60 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): poiché il principale obiettivo del corso è l’apprendimento da parte dello studente delle quattro abilità linguistiche fondamentali per una conoscenza linguistica di livello intermedio, si approfondiranno gli aspetti sintattici e morfologici della lingua inglese, con particolare riguardo alla fonetica, al riconoscimento lessicale nel connected speech, e agli usi dell’inglese in ambito economico, alla luce degli obiettivi del corso di laurea.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite nella pratica della lingua inglese e di conversare in modo scorrevole e fluente, con precisione lessicale e correttezza sintattica, su tematiche varie e specifiche dell’ambito tecnico professionale di riferimento.
3. Autonomia di giudizio (making judgements): la competenza linguistica è la base per un uso pratico della microlingua negli ambiti professionali futuri al di là dei confini nazionali verso una prospettiva trans- e internazionale.
4. Abilità comunicative (communication skills): tali abilità, che saranno valutate attraverso prove scritte ed orali, mirano a permettere allo studente di muoversi in campo internazionale con strumenti adeguati alle conoscenze e competenze richieste nel mondo del lavoro, con prevalente riferimento al settore economico.
5. Capacità di apprendimento (learning skills): il corso intende sviluppare le capacità di apprendimento autonomo degli studenti.


Prerequisiti richiesti

Competenze linguistico-comunicative corrispondenti al livello A2 del Common European Framework of References for Languages.


Frequenza lezioni

La frequenza è altamente raccomandata, poiché lo studio della lingua si basa sull'esercizio continuo delle quattro abilità individuate nel CEFR.


Contenuti del corso

I MODULO – English Grammar
Descrizione del programma: Grammatica di base e contrastiva, esercitazioni pratiche ed orali. Esercitazioni sulle capacità di comprensione e rielaborazione scritta e trasformazioni sintattiche.

II MODULO – Business Theory
Descrizione del programma: Con l’obiettivo di mettere lo studente in condizione di capire i contenuti di Business English e la terminologia tecnica, ci si focalizzerà sulla microlingua e su materiale tecnico specifico del campo economico, sottolineando contrasti e similitudini sintattici e lessicali attraverso l’uso di materiale testuale e audio, per rafforzare le capacità di reading, listening e speaking. In questo contesto, si presterà particolare attenzione ai seguenti topics: Management, Marketing, Advertising, Production, Logistics (Incoterms), Products and brands (Labels), Banking, Bonds, Stocks and Shares (Investors and Investments), Company structure, Business cycle, Business organisation, E-Commerce, Green Economy.

III MODULO (2 CFU) – Business Communication
Descrizione del programma: Questo modulo ha come obiettivo la produzione scritta, al fine di mettere lo student nelle condizioni di poter rielaborare quanto appreso. In particolare, si farà riferimento a diverse tipologie di documenti, quali orders, replies, complaints, CV, reports, etc. Inoltre, al fine di considerare le peculiarità dell’EAP, verranno prese in considerazione le diverse tipologie di prodotti della letteratura scientifica.

PROGRAMMAZIONE DEL CORSO

 

*

Argomenti

Riferimenti testi

1

*

Abilità linguistiche (writing, reading, listening, reading) CEFR Level B1

Materiale fornito dagli esperti linguistici.

2

*

THE MANAGEMENT

TEXT 1: UNIT 1 (additional materials, STUDIUM)

3

*

THEORY X AND THEORY Y

TEXT 1: UNIT 2 (additional materials, STUDIUM)

4

*

COMPANY STRUCTURE

TEXT 1: UNIT 3 (additional materials, STUDIUM)

5

*

MANAGING ACROSS CULTURES

TEXT 1: UNIT 4 (additional materials, STUDIUM)

6

*

PRODUCTS AND BRANDS

TEXT 1: UNIT 11 (additional materials, STUDIUM)

7

*

LIFECYCLE

TEXT 1: UNIT 12 (additional materials, STUDIUM)

8

*

MARKETING

TEXT 2: UNIT 7 (additional materials, STUDIUM)

9

*

ADVERTISING

TEXT 1: UNIT 13 (additional materials, STUDIUM)

10

*

CHANNELS OF DISTRIBUTION

TEXT 2: UNIT 1(additional materials, STUDIUM)

11

*

FACTORS OF PRODUCTION

TEXT 2: UNIT 1 (additional materials, STUDIUM)

12

*

TYPES OF ECONOMICS

TEXT 2: UNIT 1 (additional materials, STUDIUM)

13

*

ORGANIZATION OF BUSINESS

TEXT 2: UNIT 2 (additional materials, STUDIUM)

14

 

BANKING SERVICES TO BUSINESS

TEXT 2: UNIT 5 (additional materials, STUDIUM)

15

*

BONDS

TEXT 1: UNIT 16 (additional materials, STUDIUM)

16

*

BUSINESS CYCLE

TEXT 1: UNIT 23 (additional materials, STUDIUM)

17

*

THE STOCK EXCHANGE

TEXT 2: UNIT 6 (additional materials, STUDIUM)

18

*

GLOBALIZATION

TEXT 2: UNIT 9 (additional materials, STUDIUM)

19

*

ECONOMIC GLOBALIZATION

TEXT 2: UNIT 9 (additional materials, STUDIUM)

20

*

FAIR TRADE

TEXT 2: UNIT 8 ( additional materials, STUDIUM)

21

*

ETHICAL BANKING

TEXT 2: UNIT 8 (additional materials, STUDIUM)

22

 

LOGISTICS (Incoterms)

TEXT 1: UNIT 9 ; TEXT 2: UNIT 3

23

 

WOMAN IN BUSINESS

TEXT 1: UNIT 6

24

 

ECONOMICS AND ECOLOGY

TEXT 1: UNIT 28

25

 

TRANSPORT

TEXT 2: UNIT 4

26

 

GOVERNMENT AND TAXATION

TEXT 1: UNIT 22

 

* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.


Testi di riferimento

1. Ian McKenzie, English for Business Studies, Cambridge;

2. F. Bentini, B. Richardson, V. Vaugham, In Business, Pearson/Longman;

3. R. Murphy, English Grammar in Use, Cambridge or A. Gallagher, F. Galuzzi, Activating Grammar, Pearson/Longman or A. Amendolagine, N. Coe, K. Paterson and M. Harrison, Grammar Spectrum, Oxford;

4. A. Tuck, Oxford Dictionary of Business English for Learners of English, Oxford U. P.; Longman, Business English Dictionary, Longman.

5. Ulteriori materiali forniti dalla docente ( ppt files).


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è volto alla verifica delle conoscenze acquisite dagli studenti in termini di competenza linguistica (pari ad un livello B1+) e contenuti relativi all'ambito di ESP - Economics. Concorrono alla determinazione del voto finale le seguenti prove: prova in itinere e prova finale (composta da esame scritto propedeutico all'esame orale).


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

PROVA FINALE:

Esercizi del compito scritto: Listening (true or false questions; fill in); Reading (true or false questions; multiple choice); Grammar Exercizes (cloze, translations, fill in); Writing - business email.

Esame orale: domande riguardo i temi elencato nel Syllabus, come “what are the main features of channels of distribution?”, “what is the difference between bonds and shares?